Ricerche

Ecco, in ordine cronologico di avvio, un’istantanea di alcuni dei principali progetti di ricerca che i nostri membri stanno conducendo o in cui sono coinvolti.

Turnover tra gli assistenti sociali

Progetto che mira ad analizzare i fattori organizzativi, professionali, istituzionali e di mercato del lavoro che portano gli/le assistenti sociali ad abbandonare la propria organizzazione di appartenenza.

  • Periodo: Novembre 2022 a tutt’oggi
  • Responsabile: Andrea Signoretti

Le emozioni degli assistenti sociali in Italia. Un’esplorazione su rabbia, tristezza e gioia

Considerando le possibili ripercussioni di tali emozioni sia sul benessere degli/delle assistenti sociali che sugli esiti del loro lavoro tale studio si propone di individuare le situazioni in cui gli/le assistenti sociali italiani/e sperimentano rabbia, tristezza e gioia ed inoltre classificare tali situazioni in specifici domini conceettuali. La ricerca adotta un approccio di mappatura concettuale (Group Concept Mapping) coinvolgendo 40 assistenti sociali provenienti da diverse aree geografiche e ambiti di intervento.

  • Periodo: Ottobre 2022 a tutt’ogggi
  • Responsabile: Alessandro Sicora

Indagare la vulnerabilità dell’anziano in Pronto Soccorso

Si tratta di un progetto di ricerca in fase di costruzione che si propone di indagare i bisogni sociosanitari delle persone anziane che accedono al Pronto Soccorso al fine di migliorare i percorsi di cura interni all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dare maggiore appropriatezza alla presa in carico del Pronto Soccorso, costruire percorsi di continuità assistenziale dal PS a favore di fasce della popolazione anziana altamente vulnerabile, a rischio di ri-ospedalizzazione.

  • Periodo: Aprile 2022 a tutt’oggi
  • Responsabile: Annamaria Perino
  • Soggetti coinvolti: Servizio Sociale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; Università degli Studi di Verona; Università degli Studi di Milano Bicocca

La collaborazione tra servizi sanitari e sociali nelle Cure Palliative

Si tratta di un’indagine qualitativa in corso di realizzazione in Trentino che mira a verificare il grado di collaborazione esistente tra Servizi sanitari e Servizi sociali nei percorsi di Cure Palliative.

  • Periodo: Gennaio 2022 a tutt’oggi
  • Responsabile: Annamaria Perino
  • Soggetti coinvolti: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS); Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Trentino Alto Adige.

Co-Housing socio-sanitario per persone con disabilità multiproblematiche complesse

Si tratta di un progetto di ricerca-azione, avviato in Trentino, avente l’obiettivo di individuare i bisogni abitativi delle persone disabili e le possibili risposte che vadano in direzione del cohousing.

  • Periodo: Gennaio 2022 a tutt’oggi
  • Membro dell´equipe di ricerca: Annamaria Perino
  • Soggetti coinvolti: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS); Provincia Autonoma di Trento; Comunità di Fiemme e Comuni dell’ambito di riferimento; Associazioni di Volontariato; Università degli Studi di Trento

CaLThoP – Care leavers thoughts on placement

Progetto dedicato all’esplorazione dei pareri dei Care leavers sul Sistema di protezione dell’infanzia e della legittimita rispetto all’intervento dello Stato

  • Periodo: 2021 a tutt’oggi
  • Responsabile: Teresa Bertotti

Cure Palliative e tutela assistenziale e previdenziale

Si tratta di un progetto di ricerca e formazione che ha l’obiettivo di creare un sistema di supporto trasversale per i malati con bisogni di cure palliative e le loro famiglie nell’ambito dei percorsi di tutela assistenziale e previdenziale.

  • Periodo: 2021 a tutt’oggi
  • Membro dell’ equipe di ricerca: Annamaria Perino
  • Soggetti coinvolti: Federazione Cure Palliative (FCP); Società Italiana di Cure Palliative (SICP)

Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza

Il Patto raggruppa gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza agli anziani non autosufficienti nel nostro Paese. Rappresenta gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi, elabora proposte per la riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e svolge attività di pressione affinché siano tradotte in pratica.

  • Periodo: 2021 a tutt’oggi
  • Responsabile: Cristiano Gori

Social work aggression against social workers in China

La ricerca italiana promossa e realizzata dal CNOAS e dalla FNAS in collaborazione con numerosi CROAS nel 2017 risulta essere la più estesa in riferimento al campione di riferimento (più della metà di tutti gli assistenti sociali italiani) ed ha suscitato interesse in doversi contesti internazionali, tra i quali la Cina. In tale paese è stato avviato uno studio ispirato a quello italiano ed effettuato mediante una web survey che ha coinvolto 3033 assistenti sociali. Dalle prime elaborazioni, tutt’ora in corso, emerge che anche in Cina, gli atti aggressivi contro gli assistenti sociali non sono casi isolati, ma evidenziano una serie di aspetti problematici del servizio sociale.

  • Periodo: 2021 a tutt’oggi
  • Responsabile: Alessandro Sicora in collaborazione con Chaoguo Xing, University of Science and Technology Beijing, Cina

Care@D  – Care at distance

Prevenzione, supporto psico-sociale e riabilitazione online durante il lockdown: analisi multilivello delle esperienze in UniTN e sperimentazione di nuovi modelli di cura.

  • Periodo: 2020 a tutt’oggi.
  • Responsabile: Teresa Bertotti
  • Progetto interdipartimentale DSRS e DIPSCO

PRIN CoPInG – Rappresentazioni di genitorialità in contesti di incertezza. Quale ruolo per il servizio sociale

  • Periodo: 2019 a tutt’oggi
  • Responsabile: Silvia Fargion
  • Soggetti coinvolti: Università degli Studi di Trento, Università della Calabria, Università degli Studi di Trieste, Libera Università di Bolzano

PRIN CoPInG – Contrasting Poverty through Inclusive Governance. A study on the local implementation of the national minimum income scheme in Northern Italy

  • Periodo: 2019 a tutt’oggi
  • Responsabile: Cristiano Gori
  • Soggetti coinvolti: Università degli Studi di Trento, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Bologna

Emozioni nel servizio sociale

Avviata nel 2019 mediante workshop rivolti ad assistenti sociali e studenti, studentesse in attività in Italia, Regno Unito, Israele e Sud Africa, questa ricerca intende esplorare il mondo delle emozioni nel servizio sociale dal lato di chi eroga prestazioni di aiuto. I primi esiti di tale indagine sono disponibili nel volume “Emozioni nel servizio sociale” (Carocci), in alcuni articoli e in open access nelle seguenti pubblicazioni Open Access:

  • Periodo: dal 2019 a tutt’oggi
  • Responsabile: Alessandro Sicora

Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni

  • Periodo: 2018-2021
  • Responsabile: Teresa Bertotti

Rapporti Caritas sulle politiche contro la povertà in Italia

I rapporti intendono monitorare l’andamento delle politiche contro la povertà in Italia ed elaborare proposte per il loro miglioramento.

  • Periodo: giugno 2014 a tutt’oggi
  • Responsabile: Cristiano Gori

Rapporti network non autosufficienza

I rapporti intendono monitorare l’andamento delle politiche di assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia.

  • Periodo: giugno 2009 a tutt’oggi
  • Responsabile: Cristiano Gori