Ecco, in ordine cronologico di avvio, un’istantanea di alcuni dei principali progetti di ricerca che i nostri membri stanno conducendo o in cui sono coinvolti.
Traces – TRAnsgenerational ConsEquences of Sexual Violence
É una ricerca-azione femminista e partecipativa (FPAR) che indaga le conseguenze a lungo termine della violenza sessualizzata in Alto Adige-Südtirol. L’obiettivo è analizzare la trasmissione transgenerazionale dei traumi, la riproduzione dei rapporti di potere patriarcali e i meccanismi sociali di silenzio, vergogna e colpa.
- Periodo: 2023-2025
- Responsabile: Andrea Flickinger
TraSST – Trasformazioni Sociali Soggetti Territorio
É una ricerca promossa dalla Comunità Rotaliana-Konigsberg ed ha avuto lo scopo di realizzare un’ indagine partecipata dei bisogni sociali emergenti, della loro evoluzione e delle possibili modalità di intervento al fine di contribuire alla definizione delle politiche sociali della Comunità Rotaliana nei prossimi anni.
- Periodo: maggio 2024-ottobre 2025
- Responsabile: Teresa Bertotti, Silvia, Fargion, Teresa Baldi
Turnover degli assistenti sociali
Il turnover degli assistenti sociali appare in crescita negli ultimi anni. Nonostante esista una vasta letteratura internazionale sul tema, questo fenomeno non è stato studiato in modo specifico nell’ambito della professione degli assistenti sociali e degli operatori sociali in generale. Il progetto di ricerca si propone quindi di indagare le diverse ragioni organizzative, sociali, valoriali e di mercato del lavoro che possono spingere assistenti sociali e operatori sociali a lasciare l’organizzazione di appartenenza.
- Periodo: 2023-in corso
- Responsabile: Andrea Signoretti
PRIN ECOSOW: Eco-social Work and Sustainability
Il progetto intende indagare empiricamente il coinvolgimento e il ruolo del lavoro sociale in iniziative di sviluppo locale sostenibile. Nel dibattito italiano di servizio sociale questioni di sviluppo sostenibile e approcci di eco-social work sono stati finora poco affrontati. Allo stesso tempo, il contesto italiano mostra sempre più spesso esperienze innovative e iniziative nate dal basso in cui professionisti del sociale sono coinvolti come attori, partner di rete e promotori di innovazioni che intersecano diverse dimensioni di sostenibilità nelle comunità e nei contesti locali. Esplorando queste esperienze, il progetto vuole fornire una migliore comprensione del lavoro sociale in contesti di sviluppo locale sostenibile, con particolare riferimento a questioni di consolidamento e di messa a sistema di innovazioni eco-sociali. Il team di ricerca vede il coinvolgimento di quattro università: Libera Università di Bolzano (Urban Nothdurfter, coordinatore scientifico del progetto); Università del Piemonte Orientale (Elena Allegri); Università di Roma Tre (Andrea Bilotti) e Università di Trento (Luca Fazzi).
- Periodo: 2022-2025
- Responsabile: Luca Fazzi, Alessandro Sicora
Le emozioni degli assistenti sociali in Italia. Un’esplorazione su rabbia, tristezza e gioia
Considerando le possibili ripercussioni di tali emozioni sia sul benessere degli/delle assistenti sociali che sugli esiti del loro lavoro tale studio si propone di individuare le situazioni in cui gli/le assistenti sociali italiani/e sperimentano rabbia, tristezza e gioia ed inoltre classificare tali situazioni in specifici domini concettuali. La ricerca comprende la raccolta di dati attraverso workshop nazionali e internazionali; approfondimenti su riflessività, mindfulness e gestione della vergogna e pubblicazioni correlate (Carocci; Policy Press 2026; Clinical Social Work Journal).
- Periodo: 2019-in corso
- Responsabile: Alessandro Sicora
Indagare la vulnerabilità dell’anziano in Pronto Soccorso
Si tratta di un progetto di ricerca in fase di costruzione che si propone di indagare i bisogni sociosanitari delle persone anziane che accedono al Pronto Soccorso al fine di migliorare i percorsi di cura interni all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dare maggiore appropriatezza alla presa in carico del Pronto Soccorso, costruire percorsi di continuità assistenziale dal PS a favore di fasce della popolazione anziana altamente vulnerabile, a rischio di ri-ospedalizzazione.
- Periodo: Aprile 2022 a tutt’oggi
- Responsabile: Annamaria Perino
- Soggetti coinvolti: Servizio Sociale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; Università degli Studi di Verona; Università degli Studi di Milano Bicocca
La collaborazione tra servizi sanitari e sociali nelle Cure Palliative
Si tratta di un’indagine qualitativa in corso di realizzazione in Trentino che mira a verificare il grado di collaborazione esistente tra Servizi sanitari e Servizi sociali nei percorsi di Cure Palliative.
- Periodo: Gennaio 2022 a tutt’oggi
- Responsabile: Annamaria Perino
- Soggetti coinvolti: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS); Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Trentino Alto Adige.
Co-Housing socio-sanitario per persone con disabilità multiproblematiche complesse
Si tratta di un progetto di ricerca-azione, avviato in Trentino, avente l’obiettivo di individuare i bisogni abitativi delle persone disabili e le possibili risposte che vadano in direzione del cohousing.
- Periodo: Gennaio 2022 a tutt’oggi
- Membro dell´equipe di ricerca: Annamaria Perino
- Soggetti coinvolti: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS); Provincia Autonoma di Trento; Comunità di Fiemme e Comuni dell’ambito di riferimento; Associazioni di Volontariato; Università degli Studi di Trento
CaLThoP – Care leavers thoughts on placement
Progetto dedicato all’esplorazione dei pareri dei Care leavers sul Sistema di protezione dell’infanzia e della legittimita rispetto all’intervento dello Stato
- Periodo: 2021 a tutt’oggi
- Responsabile: Teresa Bertotti
Cure Palliative e tutela assistenziale e previdenziale
Si tratta di un progetto di ricerca e formazione che ha l’obiettivo di creare un sistema di supporto trasversale per i malati con bisogni di cure palliative e le loro famiglie nell’ambito dei percorsi di tutela assistenziale e previdenziale.
- Periodo: 2021 a tutt’oggi
- Membro dell’ equipe di ricerca: Annamaria Perino
- Soggetti coinvolti: Federazione Cure Palliative (FCP); Società Italiana di Cure Palliative (SICP)
Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
Il Patto raggruppa gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza agli anziani non autosufficienti nel nostro Paese. Rappresenta gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi, elabora proposte per la riforma nazionale dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e svolge attività di pressione affinché siano tradotte in pratica.
- Periodo: 2021 a tutt’oggi
- Responsabile: Cristiano Gori
- Periodo: 2019 a tutt’oggi
- Responsabile: Silvia Fargion
- Soggetti coinvolti: Università degli Studi di Trento, Università della Calabria, Università degli Studi di Trieste, Libera Università di Bolzano
- Periodo: 2019 a tutt’oggi
- Responsabile: Cristiano Gori
- Soggetti coinvolti: Università degli Studi di Trento, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Bologna
Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni
- Periodo: 2018-2021
- Responsabile: Teresa Bertotti
Rapporti Caritas sulle politiche contro la povertà in Italia
I rapporti intendono monitorare l’andamento delle politiche contro la povertà in Italia ed elaborare proposte per il loro miglioramento.
- Periodo: giugno 2014 a tutt’oggi
- Responsabile: Cristiano Gori
Rapporti network non autosufficienza
I rapporti intendono monitorare l’andamento delle politiche di assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia.
- Periodo: giugno 2009 a tutt’oggi
- Responsabile: Cristiano Gori
Archivio 2023
Archivio 2022

