Video del convegno “WSWD 2025 – Radici e futuro: intergenerazionalità, solidarietà e approcci femministi del servizio sociale”.
18 Marzo 2025, Palazzo di Sociologia
Video del convegno “WSWD 2025 – Radici e futuro: intergenerazionalità, solidarietà e approcci femministi del servizio sociale”.
18 Marzo 2025, Palazzo di Sociologia
Il video del convegno “La cura come atto politico e trasformativo: l’approccio femminista del servizio sociale”
Palazzo di Sociologia, Trento, 2 dicembre 2024
00:00 Saluti istituzionali. Marco Brunazzo (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Gaia Pedron (Ordine Assistenti Sociali della Regione Trentino Alto Adige), Alessia Donà (Centro Studi di Genere) 14:29 Teresa Bertotti: Introduzione alla giornata 33:35 Andrea Fleckinger: L’approccio femminista nel servizio sociale: un paradigma originario e rigenerante per il servizio sociale 1:05:17 Letizia Lambertini: La capacità di trasformare il mondo: pratiche femministe di servizio sociale 1:49:27 Tavola rotonda: Esperienze di lavoro sociale femminista a confronto
Seminario
COSTRUZIONI DI GENITORIALITÀ SU TERRENI INCERTI. QUALE RUOLO PER IL SERVIZIO SOCIALE?
In occasione della presentazione del volume di pari titolo
Lunedì 4 marzo 2024 ore 14.00 – 16.00
Sala Kessler – Piano terra Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento – Via Verdi 26 – 38122 Trento
Frutto di una ricerca innovativa che ha esplorato il tema della costruzione della genitorialità in circostanze complesse – separazioni conflittuali, povertà, migrazioni forzate, appartenenza a minoranze sessuali o di genere – il volume raccoglie le voci di genitori e assistenti sociali per tracciare un inedito quadro delle rappresentazioni e delle modalità d’aiuto più frequenti. Quanto emerge consente di fornire ai professionisti dell’aiuto nuovi elementi di conoscenza e di riflessione per valutare con maggiore efficacia le situazioni incontrate nella pratica di lavoro quotidiana e intervenire su di esse. Proponendo contenuti e interrogativi in maniera riflessiva e non prescrittiva, gli autori hanno evidenziato alcuni percorsi di senso trasversali ai campi studiati e sviluppati attorno ad alcune questioni chiave per costruire relazioni di aiuto efficaci: gli stereotipi come ostacolo alla comprensione della specificità delle situazioni di genitorialità, il riconoscimento dell’altro nella relazione, il concetto di posizionamento per comprendere il lavoro genitoriale in situazioni di instabilità, l’unicità della persona-utente e le pratiche anti-oppressive nel servizio sociale.
Programma
14.00 saluti istituzionali da parte di Angela Rosignoli, Presidente del CROAS Trentino Alto Adige – Trentino Südtirol
14.15 introduzione e relazione “Un manuale sui generis per il supporto di assistenti sociali nell’affiancamento a famiglie in stato di difficoltà” – Silvia Fargion, Università di Trento
14.40 relazione “Comprendere la prospettiva dei genitori tra pressioni sociali e ricerca di nuovi equilibri. le sfide per il servizio sociale” – Teresa Bertotti, Università di Trento
15.00 relazione “Avvicinarsi alle pratiche genitoriali: visioni stereotipiche e comprensione delle diversità” – Urban Nothdurfter, Libera Università di Bolzano
15.20 Relazione “Riconoscere l’unicità della persona. Le sfide del servizio sociale in contatto con «superdiversità» e intersezionalità” – Alessandro Sicora, Università di Trento
15.40 Dibattito e conclusioni
16.00 Chiusura
Il seminario è gratuito. L’iscrizione va fatta entro il 28/02/2024 compilando il modulo all’indirizzo: https://forms.gle/7UTigiFhVdSP4NocA
Sarà possibile seguire l’evento in presenza e online su piattaforma Zoom. Indirizzo: https://unitn.zoom.us/j/345960984 (ID riunione: 345 960 984 – Codice d’accesso: 050310).
Sono stati chiesti crediti formativi per assistenti sociali al CROAS TAA (ID evento: 55081) per la sola partecipazione in presenza (https://www.cnoas.info/calendario_corsi_Trentino-Alto-Adige.html).
Per scaricare il programma: genitorialità UniTN 04-03-2024 programma v4
Il libro A. Sicora e S. Fargion (a cura di) Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale?, Bologna, Il Mulino, 2023 è disponibile online gratuitamente all’indirizzo: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/411365 |
Speaker
Shauna P. Acquavita, Director of the School of Social Work, University of Cincinnati, USA
Presenta
Alessandro Sicora, Università di Trento
Description
In this seminar prof. Acquavita will provide an overview on the most relevant challenges and opportunities facing social work education in the USA today. The recent socio-economic political changes that have invested the United States have also had effects on the practice of social workers and their education. New problems, new sensitivities and new themes have emerged within a context that appears to be constantly evolving. In the complex network of causes of effects and their manifestations, prof. Acquavita will select some of the most important aspects for a better understanding of what is going on the other side of the Atlantic Ocean.
Info e locandina
La practice research è un approccio che prevede la realizzazione di ricerche in collaborazione con i diversi soggetti interessati al servizio sociale: le/gli operatori, le persone utenti, le/i ricercatori/trici, le/i responsabili delle politiche. Rappresenta uno dei modi per ripensare e innovare i servizi in un’ottica partecipata e una prospettiva formativa importante per le figure sociali.
Lars Uggerhoj: “OPPORTUNITÀ E BARRIERE NELLA PRACTICE RESEARCH”
Ilse Julkunen: “COLLABORAZIONE TRA COMUNITÀ E MONDO ACCADEMICO”
Practice Research: Q&A
Esperienze di Practice Research
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento | Consiglio Regionale Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige | Provincia Autonomia di Trento | Corso di laurea in Servizio Sociale, Università di Trento | Società Italiana di Servizio Sociale
Introduzione: Alessandro Sicora & Teresa Bertotti, Università di Trento
La Practice Research: nuove prospettive di collaborazione tra soggetti. L’esperienza del nuovo centro di ricerca di Helsinki: Ilse Julkunen, Università di Helsinki*
Barriere e opportunità della practice research: Lars Uggerhøj, Università di Aalborg*
Dialoghi sulla practice research: con studenti/esse del seminario “Doing Practice Research in Social Work” * Le esperienze di Practice Research nel territorio trentino: Comune di Trento ‹ Comunità della Valle di Cembra
Discussione e conclusioni: Silvia Fargion, Università di Trento
*intervento in inglese con traduzione in sequenza
Il convegno è gratuito ma occorre iscriversi entro il 23 novembre compilando il seguente form: https://forms.gle/n2WrioTmwxrwi7hQA I posti in presenza sono limitati, le iscrizioni verranno accolte in ordine di arrivo. Sono stati chiesti i crediti per assistenti sociali.
Per scaricare la locandina cliccare qui:
Seminario
Talking about Social Protests & Social Action.
Why do people protest? Should social workers be involved in social protests? Lessons from the case of South Africa
Mercoledì 23 novembre 2022 ore 16.00 – 17.30
Sala professori I piano – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Università di Trento – Via Verdi 26 – 38122 Trento
Registrazione video e audio del seminario (durata: 36 minuti): https://youtu.be/6KC3uSHGByg
Human rights and social justice are at the core of social work and should inspire directions for social policies. However, engaging in activism for these ideals presents complex dilemmas for social work professionals and for anyone involved in policy making. At the same time the underlying dynamics are of great interest field of study for researchers of social sciences. The seminar will be focused on these issues starting from the unique and inspiring experience of South Africa.
I diritti umani e la giustizia sociale sono al centro del social work e dovrebbero ispirare orientamenti per le politiche sociali. Tuttavia, impegnarsi nell’attivismo per questi ideali presenta complessi dilemmi per i professionisti del servizio sociale e per chiunque sia coinvolto nella definizione delle politiche. Allo stesso tempo le dinamiche sottostanti sono campo di studio di grande interesse per i ricercatori delle scienze sociali. Il seminario sarà incentrato su questi temi a partire dall’esperienza unica e stimolante del Sud Africa.
Relatore: Dr. Nyasha Hillary Chibaya, esperto di diritti umani, giustizia sociale e azione sociale nel social work, Stellenbosch University, South Africa.
Per informazioni: alessandro.sicora@unitn.it Il seminario si svolgerà in lingua inglese con traduzione di sintesi su richiesta.
Programma scaricabile all’indirizzo: https://webmagazine.unitn.it/evento/sociologia/114558/talking-about-social-protests-social-action
Seminario
Peeling the onion of a global neoliberal discourse on social welfare. The case of South Africa
Mercoledì 7 settembre 2022 ore 14.30 – 16.30
Aula 10 – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento – Via Verdi 26 – 38122 Trento
The aim of this seminar is to metaphorically expose the different layers and implications of a global neoliberal discourse on a country’s social welfare provision, specifically within the context of social work and social development in South Africa. The social-political context of South Africa, and the country’s social welfare response will be explained in a graphical and practical way. Within this context, a critical reflection will be offered on how social service professions may be, unknowingly, promoting a neoliberal discourse and economy-centric values, that contradicts the aims of social development.
Lo scopo di questo seminario è esporre metaforicamente i diversi “strati” e le implicazioni di un discorso neoliberista globale sulle prestazioni di servizio sociale di un paese, in particolare nel contesto del lavoro sociale e dello sviluppo sociale in Sud Africa. Il contesto sociopolitico del Sud Africa e la risposta al benessere sociale del paese saranno spiegati in modo chiaro e concreto. In questo contesto, verrà offerta una riflessione critica su come le professioni dei servizi sociali possano, inconsapevolmente, promuovere esiti neoliberisti e valori economia-centrici, che contraddicono gli obiettivi dello sviluppo sociale.
Prof Lambert K Engelbrecht
Prof Lambert K Engelbrecht (MA in Social Work Management and Supervision, Cum Laude; DPhil in Social Work) is a former Chair of the Department of social work at Stellenbosch University. He started his professional career as a frontline social worker in 1986 and has extensive experience as supervisor, manager, lecturer and researcher in social work. He is publishing widely on topics related to social work, social development, social work education, management and supervision, and the impact of a neoliberal discourse on social welfare in both global and South African contexts. He has more than 1000 publication citations to his more than 140 accredited research outputs.
Il prof. Lambert K Engelbrecht (MA in Social Work Management and Supervision, Cum Laude; DPhil in Social Work) è stato Direttore del Department of social work presso la Stellenbosch University. Ha iniziato la sua carriera professionale come assistente sociale nel 1986 e ha una vasta esperienza come supervisore, manager, docente e ricercatore nel lavoro sociale. Ha numerose pubblicazioni su argomenti relativi al social work, allo sviluppo sociale, all’educazione al lavoro sociale, alla gestione e alla supervisione e all’impatto di un discorso neoliberista sul benessere sociale in contesti sia globali che sudafricani. Ha più di 1000 citazioni di pubblicazioni per i suoi oltre 140 prodotti di ricerca accreditati.
Per informazioni scrivere a: alessandro.sicora@unitn.it
Il seminario si svolgerà in lingua inglese. Gli interessati potranno ricevere preventivamente le slide tradotte in italiano scrivendo a: alessandro.sicora@unitn.it
La partecipazione al seminario da parte di assistenti sociali vale 2 crediti formativi professionali (CROAS Trentino Alto Adige, ID 47856, https://www.cnoas.info/calendario_corsi_Trentino-Alto-Adige.html).
L’UdR SW&SP è ben rappresentata alla III Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, organizzata dalla SocISS – Società Italiana di Servizio Sociale). Di seguito viene dato l’elenco completo delle presentazioni di componenti dell’UdR SW&SP in programma con l’indicazione delle pagine di riferimento al relativo abstract. L’Abstract Book della conferenza è disponibile all’indirizzo: https://www.cirss.org
Seminario Il Rapporto tra ricerca e pratica del servizio sociale (18 novembre 2022 – dalle 14 alle 18)
Conferenza La co-costruzione del sapere nel servizio sociale (1 dicembre dalle 9 alle 13)
Seminario il coinvolgimento degli esperti per esperienza nel servizio sociale (12 dicembre 2022 dalle 14 alle 18)
Per iscrizioni e aggiornamenti: diletta.mauri@unitn.it